La strategia 2021 di Giampaolo Stivella (in foto), responsabile Private Banking Advisory di FinecoBank (34,4 miliardi di euro di masse private a fine settembre), espressa a Citywire in occasione del recente speciale “Private Banker - Il tempo di guarire” (qui consultabile gratuitamente).
Quale è la sua visione per il 2021? In termini di lavoro dei banker, proposta ai clienti e investimenti su cui puntare.
Prima di parlare di investimenti dobbiamo avere chiaro il valore del risparmio e il metodo con cui gestirlo. Il nostro programma è contenuto nell’ affermazione di Warren Buffet “non risparmiare quello che ti rimane dopo le spese, spendi quello che ti rimane dopo aver risparmiato”.
Per molti clienti è una rivoluzione copernicana; per i private banker un percorso complesso ma ineludibile.
Che valore dare al 2020 appena concluso?
Non penso sia corretto valutare l’ultimo anno utilizzando le categoria abituali. Per i private banker, o almeno per i più strutturati e lungimiranti di essi, il 2020 sarà ricordato come l’anno della consapevolezza, se non proprio di una vera e propria svolta.
La pandemia e i suoi impatti sui mercati hanno creato nella gran parte dei clienti un diffuso senso di incertezza facendo emergere in loro l’esigenza di una guida solida e professionale nella gestione del patrimonio.
I private banker che lo hanno compreso e hanno agito di conseguenza hanno fatto un deciso salto di qualità nella percezione della qualità del loro lavoro.
Scrivi un commento