I 20 fondi pensione aperti obbligazionari più onerosi a 10 anni. E quanto hanno reso
L'Indicatore Sintetico di Costo è calcolato dalla Covip facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%.
Per favorire il confronto dell’onerosità tra le diverse forme pensionistiche, la Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) pubblica l’Isc (Indicatore sintetico di costo), un indicatore che esprime in modo semplice e immediato il costo annuale, in percentuale della posizione individuale maturata, sostenuto da un iscritto ad una forma pensionistica.
L’Isc è calcolato secondo una metodologia definita dalla Covip, in modo analogo per tutte le forme pensionistiche complementari, facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%.
Per il calcolo dell’Isc vengono utilizzati i costi standard applicati dalle forme pensionistiche, senza tenere conto delle eventuali agevolazioni riconosciute a particolari categorie di aderenti.
I dati sull’Isc dei fondi pensione aperti obbligazionari a cui fa riferimento Citywire sono aggiornati a fine novembre 2020.
Per quanto riguarda i rendimenti, sono al netto degli oneri che gravano sul patrimonio della linea di investimento: si tratta, in particolare, della commissione di gestione finanziaria e di altri costi, compresi – per i fondi pensione negoziali e i fondi pensione aperti – gli oneri fiscali sui rendimenti.
I rendimenti non considerano gli oneri che gravano direttamente sull’aderente (ad esempio, se previste, le commissioni di iscrizione, le commissioni in cifra fissa o in percentuale sui versamenti applicate ogni anno).
I costi complessivi, compresi quelli che gravano direttamente sull’aderente, sono considerati nell’ Indicatore Sintetico dei Costi.
17° - Generali Global -Fondo Pensione Aperto A Contribuzione Definita (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,13%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
16° - Fondo Pensione Aperto Unipolsai Previdenza Fpa (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,16%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 è del 2,74%.
Scrivi un commento
16° - Fondo Pensione Aperto Unipolsai Previdenza Fpa (linea Bilanciata-Etica) ha un Isc a 10 anni dell’1,16%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
15° - Azione Di Previdenza - Fondo Pensione Aperto (linea Prudente) di Hdi Assicurazioni ha un Isc a 10 anni dell’1,17%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,93%.
Scrivi un commento
14° - Generali Global - Fondo Pensione Aperto A Contribuzione Definita (linea Real Return) ha un Isc a 10 anni dell’1,18%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
13° - Zed Omnifund - Fondo Pensione Aperto (linea Obbligazionaria) di Zurich Investments Life ha un Isc a 10 anni dell’1,19%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,71%.
Scrivi un commento
13° - Credemprevidenza Fondo Pensione Aperto (linea Flessibile) ha un Isc a 10 anni dell’1,19%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
12° - Fondo Pensione Aperto Pensplan Profi (linea Ethical Life Balanced Growth) di Euregio Plus Sgr ha un Isc a 10 anni dell’1,21%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
11° - Allianz Previdenza Fondo Pensione Aperto A Contribuzione Definita (linea Obbligazionaria Lungo Termine) ha un Isc a 10 anni dell’1,24%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
10° - Fondo Pensione Aperto Risparmio & Previdenza (linea Bilanciata-Prudente) di Cattolica Assicurazioni ha un Isc a 10 anni dell’1,28%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 3,24%.
Scrivi un commento
9° - Azimut Previdenza - Fondo Pensione Aperto (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,29%.
Il rendimento medio dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
8° - Axa Mps Previdenza In Azienda - Fondo Pensione Aperto (linea Tenuta) ha un Isc a 10 anni dell’1,3%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato dell’1,64%.
Scrivi un commento
8° - Fondo Pensione Aperto Il Mio Domani (linea Breve Termine e Breve Termine Esg) di Intesa Sanpaolo Vita ha un Isc a 10 anni dell’1,3%.
Il rendimento medio annuo 2010-2019 non è disponibile.
Comparto con commissione di incentivo. L’Isc non tiene conto della maggiorazione dei costi conseguente all’applicazione di tale commissione.
Scrivi un commento
7° - Axa Mps Previdenza Per Te - Fondo Pensione Aperto (linea Moneta) ha un Isc a 10 anni dell’1,36%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato dell’1,14%.
Scrivi un commento
6° - Fondo Pensione Aperto Unipolsai Previdenza Fpa (linea Bilanciata-Prudente) ha un Isc a 10 anni dell’1,37%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 3,4%.
Scrivi un commento
5° - Fondo Pensione Aperto Soluzione Previdente (Linea 2) di Helvetia Vita ha un Isc a 10 anni dell’1,49%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,87%.
Scrivi un commento
4° - Fondo Pensione Fideuram - Fondo Pensione Aperto (linea Sicurezza) ha un Isc a 10 anni dell’1,52%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,81%.
Scrivi un commento
3° - Fondo Pensione Aperto Risparmio & Previdenza (linea Etica) di Cattolica Assicurazioni ha un Isc a 10 anni dell’1,58%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,6%.
Scrivi un commento
2° - Fondo Pensione Aperto Previgest Fund Mediolanum (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,64%.
Rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non disponibile.
Scrivi un commento
1° - Fondo Pensione Aperto Axa (linea Prudente) ha un Isc a 10 anni dell’1,71%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,84%.
Scrivi un commento
Per favorire il confronto dell’onerosità tra le diverse forme pensionistiche, la Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) pubblica l’Isc (Indicatore sintetico di costo), un indicatore che esprime in modo semplice e immediato il costo annuale, in percentuale della posizione individuale maturata, sostenuto da un iscritto ad una forma pensionistica.
L’Isc è calcolato secondo una metodologia definita dalla Covip, in modo analogo per tutte le forme pensionistiche complementari, facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%.
Per il calcolo dell’Isc vengono utilizzati i costi standard applicati dalle forme pensionistiche, senza tenere conto delle eventuali agevolazioni riconosciute a particolari categorie di aderenti.
I dati sull’Isc dei fondi pensione aperti obbligazionari a cui fa riferimento Citywire sono aggiornati a fine novembre 2020.
Per quanto riguarda i rendimenti, sono al netto degli oneri che gravano sul patrimonio della linea di investimento: si tratta, in particolare, della commissione di gestione finanziaria e di altri costi, compresi – per i fondi pensione negoziali e i fondi pensione aperti – gli oneri fiscali sui rendimenti.
I rendimenti non considerano gli oneri che gravano direttamente sull’aderente (ad esempio, se previste, le commissioni di iscrizione, le commissioni in cifra fissa o in percentuale sui versamenti applicate ogni anno).
I costi complessivi, compresi quelli che gravano direttamente sull’aderente, sono considerati nell’ Indicatore Sintetico dei Costi.
Scrivi un commento
17° - Generali Global -Fondo Pensione Aperto A Contribuzione Definita (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,13%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
16° - Fondo Pensione Aperto Unipolsai Previdenza Fpa (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,16%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 è del 2,74%.
Scrivi un commento
16° - Fondo Pensione Aperto Unipolsai Previdenza Fpa (linea Bilanciata-Etica) ha un Isc a 10 anni dell’1,16%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
15° - Azione Di Previdenza - Fondo Pensione Aperto (linea Prudente) di Hdi Assicurazioni ha un Isc a 10 anni dell’1,17%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,93%.
Scrivi un commento
14° - Generali Global - Fondo Pensione Aperto A Contribuzione Definita (linea Real Return) ha un Isc a 10 anni dell’1,18%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
13° - Zed Omnifund - Fondo Pensione Aperto (linea Obbligazionaria) di Zurich Investments Life ha un Isc a 10 anni dell’1,19%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,71%.
Scrivi un commento
13° - Credemprevidenza Fondo Pensione Aperto (linea Flessibile) ha un Isc a 10 anni dell’1,19%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
12° - Fondo Pensione Aperto Pensplan Profi (linea Ethical Life Balanced Growth) di Euregio Plus Sgr ha un Isc a 10 anni dell’1,21%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
11° - Allianz Previdenza Fondo Pensione Aperto A Contribuzione Definita (linea Obbligazionaria Lungo Termine) ha un Isc a 10 anni dell’1,24%.
Il rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
10° - Fondo Pensione Aperto Risparmio & Previdenza (linea Bilanciata-Prudente) di Cattolica Assicurazioni ha un Isc a 10 anni dell’1,28%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 3,24%.
Scrivi un commento
9° - Azimut Previdenza - Fondo Pensione Aperto (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,29%.
Il rendimento medio dal 2010 al 2019 non è disponibile.
Scrivi un commento
8° - Axa Mps Previdenza In Azienda - Fondo Pensione Aperto (linea Tenuta) ha un Isc a 10 anni dell’1,3%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato dell’1,64%.
Scrivi un commento
8° - Fondo Pensione Aperto Il Mio Domani (linea Breve Termine e Breve Termine Esg) di Intesa Sanpaolo Vita ha un Isc a 10 anni dell’1,3%.
Il rendimento medio annuo 2010-2019 non è disponibile.
Comparto con commissione di incentivo. L’Isc non tiene conto della maggiorazione dei costi conseguente all’applicazione di tale commissione.
Scrivi un commento
7° - Axa Mps Previdenza Per Te - Fondo Pensione Aperto (linea Moneta) ha un Isc a 10 anni dell’1,36%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato dell’1,14%.
Scrivi un commento
6° - Fondo Pensione Aperto Unipolsai Previdenza Fpa (linea Bilanciata-Prudente) ha un Isc a 10 anni dell’1,37%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 3,4%.
Scrivi un commento
5° - Fondo Pensione Aperto Soluzione Previdente (Linea 2) di Helvetia Vita ha un Isc a 10 anni dell’1,49%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,87%.
Scrivi un commento
4° - Fondo Pensione Fideuram - Fondo Pensione Aperto (linea Sicurezza) ha un Isc a 10 anni dell’1,52%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,81%.
Scrivi un commento
3° - Fondo Pensione Aperto Risparmio & Previdenza (linea Etica) di Cattolica Assicurazioni ha un Isc a 10 anni dell’1,58%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,6%.
Scrivi un commento
2° - Fondo Pensione Aperto Previgest Fund Mediolanum (linea Obbligazionaria) ha un Isc a 10 anni dell’1,64%.
Rendimento medio annuo dal 2010 al 2019 non disponibile.
Scrivi un commento
1° - Fondo Pensione Aperto Axa (linea Prudente) ha un Isc a 10 anni dell’1,71%.
Dal 2010 al 2019 il rendimento medio annuo è stato del 2,84%.
Scrivi un commento